
Cesare Leonardi
L’Architettura della vita

15 settembre 2017 – 4 febbraio 2018
Galleria Civica di Modena 
Palazzo Santa Margherita 
Palazzina dei Giardini  Prorogata
 fino al
 18 febbraio 
Cesare 
Leonardi
L’Architettura
 della vita
15 settembre 2017 – 4 febbraio 2018
Galleria Civica di Modena 
Palazzo Santa Margherita 
Palazzina dei Giardini 
 Prorogata
 fino al
 18 febbraio 
 La prima importante 
retrospettiva dedicata 
a Cesare Leonardi 
 Una mostra per raccontare una figura 
poliedrica quanto inedita nel panorama 
architettonico e artistico contemporaneo. 
Un percorso dall’oggetto perfetto al sistema 
artigianale, in controtendenza rispetto ai 
canoni della contemporaneità. 
— Gleditschia Triacanthos, Alberi. I disegni, 
pubblicati nel 1982 nel volume L’Architettura degli 
Alberi di Cesare Leonardi e Franca Stagi, 
rappresentano uno strumento insuperato per la 
progettazione del verde. 
- Galleria Civica di Modena
- Palazzo Santa Margherita- La Sala grande ripropone il carattere della casa-archivio dove si sono stratificati i progetti, i plastici, le centinaia di Solidi, le sculture, i quadri, i ricordi personali. Il piano superiore ospita la ricerca fotografica, che ha accompagnato tutta la sua produzione. Vedi su Google Maps
- Palazzina dei Giardini- È documentato il sodalizio professionale con Franca Stagi, che ha visto nascere prestigiose opere di design, la poltrona Nastro e il Dondolo, il volume L’Architettura degli Alberi, i progetti di strutture pubbliche e parchi tra cui il Centro Nuoto di Vignola e Parco Amendola a Modena. Vedi su Google Maps
Orari
| Mercoledì-venerdì | 10.30-13 / 15-19 | 
| Sabato, domenica e festivi | 10.30-19 | 
| 25 dicembre e 1 gennaio | 15-19 | 
| Lunedì e martedì chiuso | |
Durante il Festival Filosofia
| 15 settembre | 9-23 | 
| 16 settembre | 9-1.00 | 
| 17 settembre | 9-21 | 
Ingresso gratuito

– Dondolo. Progettato con Franca Stagi, nastro continuo in vetroresina, viene celebrato nel 1972 come oggetto simbolo della mostra “Italy: The New Domestic Landscape” al MoMA.

– Solido. A partire da un solo materiale e da un solo formato, una tavola in legno giallo di 50x150 cm, senza scarto di materiale, nascono i Solidi: centinaia di arredi prodotti artigianalmente.

– Dondolo. Progettato con Franca Stagi, nastro continuo in vetroresina, viene celebrato nel 1972 come oggetto simbolo della mostra “Italy: The New Domestic Landscape” al MoMA.

– Solido. A partire da un solo materiale e da un solo formato, una tavola in legno giallo di 50x150 cm, senza scarto di materiale, nascono i Solidi: centinaia di arredi prodotti artigianalmente.
Acquista 
il catalogo
Il catalogo, a cura di Andrea Cavani e Giulio Orsini, racconta il carattere trasversale e interdisciplinare della ricerca di Cesare Leonardi. Attraverso un flusso di immagini, intervallato da saggi tematici, è descritta la sua produzione. Un sistema cinetico che è passato da un ambito all’altro senza soluzione di continuità: dal design alla fotografia, dalla fotografia al disegno, dal disegno all’architettura, dall’architettura alla scultura. Chiude un reportage fotografico di Joseph Nemeth che ha visitato le architetture e i parchi documentandone la condizione attuale e la vita quotidiana.
Testi di Giulio Orsini, Andrea Cavani, Stefano Bulgarelli, Daniele De Luigi, Andrea Costa, Lucia Miodini, Paola Viganò, Eugenio Gazzola, Giancarlo Martinelli, Veronica Bastai, Francesco Samassa, Jessica Pagani
Eventi
- Inaugurazione nell’ambito del Festival Filosofia 2017
- Reticolo Sonoro – installazione a cura di Camere Sonore
- Presentazione del libro Cesare Leonardi. L’Architettura della Vita
- Visita guidata con i curatori della mostra
- Esplorazioni botaniche
- Laboratorio “Le fantastiche forme della natura” - Osservare la natura con occhi diversi
- L’utopia emiliana - Una giornata a Bosco Albergati, la Città degli Alberi
- Visita guidata alla mostra
- Laboratorio “Le fantastiche forme della natura” - Pino il sognatore
- La terra (finalmente!) ritrovata
- Laboratorio “Le fantastiche forme della natura” - Questo è il mio albero!
- Visita guidata alla mostra
- “L’Architettura della Vita. Percorsi Incrociati” Gita a Firenze
- Visita guidata alla mostra
- Laboratorio “Le fantastiche forme della natura” - Alla ricerca di forme nuove
- “L’Architettura della Vita. Percorsi Incrociati” Conversazioni
- Artisti sul Dondolo
– SRA. Rete poligonale, modulare e flessibile, ideata per progettare il territorio e generare un ambiente in cui uomini ed alberi possano convivere in equilibrio.
0%











